Presenza nel soggetto di sintomi fisici che non trovano alcuna giustificazione da una condizione medica generale, ma rendono scadente la qualità di vita di chi ne è afflitto. Vanno distinti dalla Simulazione e dai disturbi fittizi.
Per queste ragioni il paziente psicosomatico è sottovalutato nella sua sofferenza e spesso incontra difficoltà di accoglienza negli ambienti sanitari.
Non è sempre facile per il Medico trovare l’anello di congiunzione etio-patogenetica tra il disagio psicologico prevalente e l’organo (o gli organi) bersaglio. L’abilità terapeutica consiste proprio nel saper decodificare il segnale dell’organo malato che si esprime attraverso il proprio linguaggio sintomatologico (alexitimia) e da esso risalire al motivo psicologico causale.
Tra le patologie più frequenti della sfera sessuale figurano alcuni disturbi, spesso invalidanti.
Per la donna: il vaginismo, le difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo, la dispareunìa.
Per l’uomo: l’eiaculazione precoce e la disfunzione erettile. Quando sono presenti questi sintomi, la coppia va in crisi. E’ sempre consigliabile parlarne, in prima istanza, con il proprio Medico di Famiglia per escludere alcune patologie organiche che potrebbero esserne la causa. Se i disturbi di cui sopra sono di génesi psicologica, il rimedio efficace e definitivo è la psicoterapia, individuale e/o di coppia, eseguita da un Professionista esperto.
Tutte le patologie trattate dallo Studio