Nelle patologie che colpiscono l’apparato osteo-articolare il paziente tende a rinchiudersi in sè stesso e a covare ansia, depressione, talora insonnia ed altre sofferenze psicologiche che gli compromettono la qualità della vita. È stato anche notato che, dopo la remissione dei sintomi, esplode un desiderio di re-inserimento nella vita del quotidiano con forte rimbalzo di inquietudine a causa di nuove difficoltà di adattamento.
Tutto ciò è di osservanza corrente anche nelle fasi di riabilitazione post-traumatica e post-operatoria.
Per fronteggiare e possibilmente guarire, in modo integrato questa situazione, si offre un nuovo Servizio senza maggiorazione economica, articolato in una serie di interventi a due Operatori, con cadenza settimanale (di norma il martedì mattina), durante le quali il soggetto può fruire del trattamento Osteopatico Cranio Sacrale associato al Rilassamento Psicofisico ed Immaginativo, oltre all’analisi ed elaborazione guidata dei vissuti emergenti durante la seduta.
L’Osteòpata sinergico con il Dott. R. Cacciacarne è il Dott. Giordan Signoretto, già Laureato in Scienze Motorie, in possesso di qualifica “DO mROI”, nonché Psicologo iscritto all’Ordine del Veneto e Studente del secondo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo Comportamentale, il quale, oltre a presentare un curriculum personale e una propria affermazione in Verona di tutto rispetto, è un profondo conoscitore di: A) Alexander Lowen; B) Tecniche di Kinesiologia; C) Comunicazione non verbale; D) Memorie Corporee; E) Tecniche di Approccio Emozionale (PNL); è autore monografico di numerosi articoli scientifici sulla Disciplina praticata.
La tipologia di proposta terapeutica, prima di entrare a regime in questo Studio, è stata già da noi due collaudata su un gruppo di 10 pazienti seguiti in team per cinque incontri a cadenza settimanale (in totale n° 50 sedute) tra la Primavera e l’Estate del 2008; le risultanze ottenute nella ricerca (e proseguite poi nella pratica clinica) si sono rivelate molto incoraggianti; presentate in qualificati Convegni Scientifici; pubblicate, inoltre, in più Riviste (cfr. 8^ Relazione presente in questo sito – finestra: “Info”); la sintesi della nostra metanalisi esperienziale è la seguente: la sinergia accorcia notevolmente i tempi di miglioramento e/o di recupero sotto il profilo sia fisico che psicologico.
Ci sentiamo, infine, di affermare che questa proposta terapeutica sia la scelta di elezione nella “sindrome fibromialgica”, ancor oggi ad eziologia sconosciuta, con prevalenza maggiore tra i 20 ed i 50 anni ed incidenza di circa il 2% sulla popolazione.
Per acquisire ulteriori approfondimenti sulla metodologia specifica praticata telefonare, tra le h. 8.00 e le h. 9.00, direttamente al Dott. G. Signoretto: 347.4903276