Insorge come crisi di paura e il lemma deriva da PAN, creatura mitologica metà uomo e metà dio, quindi non degno di dimorare nell’Olimpo. Secondo la fantasia degli antichi Greci, aveva la capacità di mimetizzarsi nel bosco e di emettere urla poderose, in grado di spaventare gli incolumi passanti, senza essere mai visto.
Si parla oggi di attacchi di panico – panic attack/s o panic disorder in acronimo rispettivamente (PA/s) e (PD) – ad indicare un complesso fenomeno sintomatologico piuttosto diffuso, spesso sottostimato e, quindi, non curato (cfr. DSM: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). E’ solito esordire nel passaggio temporale tra adolescenza e prima età adulta ed ha una incidenza nettamente prevalente nella donna. Si stima che in Italia ne soffrano circa 10 milioni di persone.
Nella maggior parte dei casi guarisce spontaneamente ma, quando genera difficoltà tali da non riuscire a porvi rimedio con i comuni farmaci prescritti dal Medico di fiducia, è consigliabile rivolgersi ad uno Specialista, per liberarsene completamente.
Tutte le patologie trattate dallo Studio