La pandemìa da Covid–19 scoppiata in Italia, in tutta la sua severità nel marzo 2020, ha cambiato la maggior parte delle abitudini pregresse e consolidate in ciascuno di noi.
Si sta cercando di tornare ai livelli sociali precedenti al marzo scorso, con non poche difficoltà e sotto la minaccia psicologica continua sulle nostre teste della spada di Damocle per una possibile esacerbazione nella virulenza della malattia.
Ed ecco le conseguenti sofferenze maggiormente invalidanti presenti nel periodo attuale, anche nei soggetti che mai, prima d’ora, ne avevano sofferto:
- persistente stato di apprensione
- fobìe improvvise con blocchi di accesso al potere logico
- stato di ansia e attacchi di panico
- disturbo da stress post-traumatico
- profonda frustrazione
- tristezza con riflessi marcati sul ritmo sonno/veglia
Un buon supporto psicoterapeutico, nella maggior parte dei casi, potrebbe rivelarsi risolutore nell’affrontare questa delicata fase di tentativo di ritorno alla normalità e di speranza nella Ricerca Scientifica.
L’offerta più importante che questo Studio propone è il rinforzo della capacità dialogica del pensiero positivo umano con il proprio sistema immunitario, direttamente o indirettamente tramite l’ipnosi – terapia, al fine di potenziare le proprie capacità di risposta all’eventuale impatto fisico con il terribile virus.
Leggere la relazione “Considerazioni sul tema “epidemia da covid – 19” con proposta di utilizzo dell’ipnosi clinica”
Tutte le patologie trattate dallo Studio